𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗗’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 ![⭐️](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/2b50.svg)
![⭐️](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/2b50.svg)
![⭐️](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/2b50.svg)
𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗗’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 Premiati per i Vini da Vitigni Autoctoni: 𝑹𝒐𝒄𝒄𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒅𝒓𝒆 𝟐𝟎𝟏𝟖 𝑰𝑮𝑷 𝑽𝒊𝒈𝒏𝒂 𝑪𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑺𝒐𝒍𝒇𝒂𝒕𝒂𝒓𝒂 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 2020𝑫𝑶𝑪
𝑽𝒊𝒈𝒏𝒂 𝑪𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑺𝒐𝒍𝒇𝒂𝒕𝒂𝒓𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒐 2020 𝑫𝑶𝑪
Le vigne di Partenope: la vocazione speciale di Napoli per i vigneti urbani
Il profilo di Posillipo, il cratere spento degli Astroni, la collina partenopea e il suo versante che degrada dolcemente verso il mare e i Campi Flegrei. E ancora San Martino, i vigneti sparsi attorno all’Osservatorio vesuviano al Moiariello, piccoli appezzamenti in via Manzoni: la città è piena di queste “fratture verdi in un panorama che è…
MARANO: È FESTA ALLE CANTINE FEDERICIANE MONTELEONE CON I DISABILI DI ARMONIE
“A San Martino ogni mosto diventa vino” recita l’adagio e quest’anno a Marano la millenaria trasformazione ha avuto degli spettatori d’eccezione. Grazie all’unica sensibilità della famiglia Palumbo leggi di più
Cantine Federiciane: orgoglio di Gragnano e Lettere
Ci troviamo in Campania e più precisamente a Marano di Napoli, dove ha sede l’azienda vitivinicola CANTINE FEDERICIANE MONTELEONE nata nel 1995 con la Famiglia Palumbo, che da allora tramanda di padre in figlio la preziosa tradizione Enoica di queste terre. Continua…
Cantine Federiciane Monteleone della famiglia Palumbo a Marano di Napoli
LA STORIA La famiglia Palumbo è alla quarta generazione di produttori a Marano di Napoli. Si è partiti con spontaneità e semplicità ai primi del novecento con Paolo che a Bacoli vendeva vino sfuso e faceva accoglienza nel casolare di campagna. continua….